Magnesio bisglicinato…e non solo!

Stanchezza, tensioni e disturbi nervosi sono problemi comuni che il Magnesio può alleviare. Ma non tutte le sue forme sono uguali: individuare quella giusta può fare davvero la differenza.

Magnesio: un minerale essenziale

Il Magnesio è un minerale vitale richiesto per l’attività di molti enzimi ed è presente soprattutto nelle ossa, nei muscoli e nei tessuti molli. Svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia (ATP), nella sintesi proteica, nello sviluppo e nel mantenimento di ossa e denti sani, nel corretto equilibrio elettrolitico, nel controllo della contrazione e del rilassamento muscolare, ed è indispensabile per la sintesi della vitamina D. Inoltre, gioca un ruolo chiave nel funzionamento del sistema nervoso, nel tono dell’umore, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella regolazione della pressione sanguigna, sostenendo anche la salute cardiovascolare. In natura il Magnesio non si trova allo stato puro, ma sottoforma di sale combinato con altri elementi, variando per dimensioni, sapore, solubilità e funzionalità.

Magnesio bisglicinato: il più biodisponibile

I Sali di Magnesio si suddividono in due categorie: inorganici, che agiscono soprattutto a livello gastrointestinale, e organici, noti per la loro maggiore biodisponibilità. Tra i sali organici, uno dei più apprezzati è il Magnesio bisglicinato, un composto in cui il magnesio è legato a due molecole di glicina attraverso un processo di chelazione. Questa struttura protegge il minerale durante il passaggio gastrico, migliorandone l’assorbimento e rendendolo tollerabile anche per gli stomaci più sensibili. La presenza della glicina, amminoacido dall’azione calmante, lo rende ideale per supportare muscoli e sistema nervoso, aiutando a ridurre crampi, tensioni e a favorire il rilassamento.

Diversi sali, diversi benefici          

Oltre al bisglicinato, esistono numerosi sali di Magnesio, ognuno con benefici mirati e livelli di biodisponibilità variabili. Il Magnesio citrato, ad alta biodisponibilità, aiuta a combattere stanchezza e supporta la salute di ossa e denti. Il Magnesio ossido, meno biodisponibile ma efficace, è indicato per alleviare i disturbi della sindrome premestruale e contrastare l’acidità gastrica. Il Magnesio idrossido favorisce la regolarità intestinale e riduce i gonfiori addominali. Il Magnesio gluconato ha una buona tollerabilità e supporta la funzione cardiaca, utile in caso di aritmie e pressione alta. Infine, il Magnesio L-pidolato, noto per la sua azione sul sistema nervoso, contribuisce a ridurre ansia, malumore, stress ed emicrania, migliorando il complessivo benessere mentale.

Qualunque sia la tua esigenza, puoi scegliere il sale di magnesio più adatto oppure affidarti a una formulazione unica che li combina tutti, per un’integrazione completa e un benessere a 360°.