Reflusso? Ritrova il benessere gastrico

Spesso ci rendiamo conto di quanto sia importante il benessere digestivo solo quando il reflusso e altri disturbi iniziano a condizionare la vita quotidiana. Scopri come affrontarli con rimedi naturali e ritrova l’equilibrio.

Prendersi cura dello stomaco

Lo stomaco svolge un ruolo centrale nel nostro equilibrio quotidiano, trasformando il cibo in energia e garantendo il corretto funzionamento dell’organismo. Tuttavia, fattori come pasti abbondanti o consumati in fretta, alimenti ricchi di grassi o particolarmente speziati, lo stress e uno stile di vita frenetico possono mettere a dura prova la digestione. I primi segnali di disagio, come bruciore, pesantezza, gonfiore o eruttazioni frequenti, spesso sottovalutati, ma possono peggiorare e compromettere il benessere generale, influendo anche sull’umore e sulla qualità del sonno.

Comprendere il reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto comune che si manifesta quando il contenuto dello stomaco risale verso l’esofago, irritandone le pareti. Oltre al tipico bruciore retrosternale, può provocare rigurgito acido, dolore al petto e, nei casi meno evidenti, sintomi come raucedine, tosse persistente o fastidi alla gola. I disturbi tendono a intensificarsi dopo pasti abbondanti o in posizione distesa, soprattutto durante la notte, quando diventa più facile per gli acidi risalire. Riconoscere i fattori scatenanti e utilizzare piante specifiche può aiutare ad alleviare i sintomi e favorire il benessere digestivo.

Rimedi naturali per lenire e proteggere

Il Mastice di Chios, ricco di derivati triterpenici con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, aiuta a inibire la proliferazione di Helicobacter pylori, il patogeno responsabile di molte ulcere e gastriti. Inoltre, contribuisce a lenire la mucosa gastrica e a regolare l’eccessiva produzione di succhi gastrici. Il Sodio Alginato è un polisaccaride naturale estratto da alghe brune che, a contatto con l’acqua, forma un gel che agisce come barriera protettiva, impedendo la risalita di materiale acido nell’esofago. Le proprietà antinfiammatorie e lenitive della Camomilla  alleviano l’irritazione esofagea e favoriscono la guarigione della mucosa, mentre l’Altea, grazie all’alto contenuto di mucillagini, svolge un’azione emolliente e protettiva, contribuendo a mantenere l’integrità delle mucose.

Vuoi saperne di più sul reflusso e sui rimedi naturali? Clicca qui per leggere il dossier completo pubblicato sul numero di settembre de “L’Erborista”.