Fate test cosmetici su animali?

Al fine di dare una risposta quanto più chiara ed esaustiva possibile alle sempre più frequenti richieste della nostra clientela in relazione al delicato ed importante argomento relativo ai test cosmetici effettuati su animali, desideriamo confermare che Farmaderbe ha sempre privilegiato l’utilizzo di materie prime non testate su animali ne tantomeno ha mai commissionato tali test, attenendosi strettamente alla normativa vigente ed alle posizioni ufficiali Unipro (Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche).

Desideriamo inoltre puntualizzare, a scanso di equivoci o libere interpretazioni, che la realizzazione sul territorio Comunitario di sperimentazioni animali sui prodotti finiti è proibita già dalla data 11 settembre 2004. Inoltre, con data 11 marzo 2009 è entrato in vigore il divieto stabilito dalla VII modifica della Direttiva Cosmetici (Direttiva 2003/15/CE) recepita in Italia dal D. Lgs. 50/2005 relativo all’immissione sul mercato di cosmetici oggetto di sperimentazioni animali. Da questa data viene quindi vietata la commercializzazione di prodotti la cui formulazione sia stata oggetto di sperimentazione animale dopo tale data, la commercializzazione di prodotti cosmetici contenenti ingredienti o combinazioni di ingredienti che siano stati oggetto di una sperimentazione animale dopo tale data ed infine la realizzazione sul territorio comunitario di sperimentazioni animali relative ad ingredienti o combinazioni di ingredienti. Fanno eccezione i test per la valutazione della tossicità a lungo termine o sistemica che sono autorizzati fino al marzo 2013.

Alla luce di quanto sopra ed in riferimento anche alla Raccomandazione della Commissione Europea del 7 giugno 2006 che stabilisce linee guida sull’uso di dichiarazioni relative all’assenza di sperimentazioni animali, sono da ritenersi completamente inutili la presenza di marchi o diciture in merito essendo queste aggettivazioni ad uso prettamente commerciale e di marketing.
I prodotti cosmetici Farmaderbe riportano la dicitura “dermatologicamente testato” in quanto vengono sottoposti a test specifici di ipoallergenicità su volontari umani, condotti presso primari istituti di analisi accreditati dal Ministero della Salute.

Per maggiori informazioni in merito a tutte le problematiche inerenti i prodotti cosmetici, vi invitiamo a visitare i siti:

www.abc-cosmetici.it/
www.salute.gov.it/sperimentazione-cosmetici
ihcp.jrc.ec.europa.eu/alt-animal-testing/european-commission-reports-on-progress-in-the-development-of-alternative-methods-to-animal-testing-for-cosmetics

Lascia un Commento