Febbraio: il mese del cuore

Febbraio, mese degli amori e di San Valentino, è il momento perfetto per celebrare il nostro affetto e, al contempo, prenderci cura della salute del cuore. Scopri come!

Cuore a rischio? Scopri le statistiche!

Le malattie cardiovascolari causano oltre 20 milioni di decessi ogni anno nel mondo e colpiscono il sistema cardiaco e circolatorio, provocando insufficienza cardiaca, ictus, aritmie, ipertensione e cardiomiopatia. L’ipertensione, in particolare, colpisce oltre il 60% di persone nell’età adulta ed è influenzata sia da fattori non modificabili come età, genetica e clima rigidi e sia dallo stile di vita e da fumo, abuso di alcol e sedentarietà. Anche l’assunzione eccessiva di sale (> 5 g al giorno) può favorirne l’aumento, per questo è importante limitare il consumo e preferire spezie ed erbe aromatiche per insaporire i cibi, evitare snack salati e ridurre gli insaccati.

SOS ipertensione

La pressione sanguigna, ovvero la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie mentre viene pompato dal cuore, assicura un efficace trasporto di ossigeno e nutrienti a ogni cellula dell’organismo. Può essere monitorata attraverso due valori: pressione sistolica e diastolica. La prima è la “massima”, ovvero il valore rilevato al momento della contrazione cardiaca, mentre la seconda è la “minima”, misurata tra due contrazioni, mentre il cuore si rilassa. Quando i valori pressori di sistolica e/o di diastolica superano rispettivamente i 140 mmHg e/o i 90 mmHg, si parla di ipertensione arteriosa

Nutrienti e piante alleati del cuore!

In caso di ipertensione, il Magnesio, oltre a svolgere un’azione rilassante sul sistema nervoso, agisce anche come vasodilatatore, favorendo così la riduzione della pressione sanguigna. La Vitamina D, invece, contribuisce non solo alla regolazione della pressione, ma anche al miglioramento della contrattilità cardiaca. Oltre a questi nutrienti, anche alcune piante possono offrire benefici per la salute cardiovascolare: le foglie d’Olivo, ricche di polifenoli,  aiutano a regolarizzare la pressione sanguigna, riducendo la rigidità arteriosa e migliorando la funzione vascolare. Il Biancospino, invece, ha sia proprietà sedative sul sistema nervoso e sia sul cuore, contribuendo a ridurre la frequenza dei battiti cardiaci e a migliorare l’afflusso sanguigno.

Consulta sempre il tuo medico e prenditi cura del tuo cuore!