Capelli che si diradano o cadono più del solito? È il momento di agire: scopri le cause più comuni e le migliori strategie naturali per ridare forza e vitalità alla tua chioma.
Capelli: struttura e ciclo di crescita
I capelli sono fatti principalmente di cheratina, una proteina che dà loro forza e struttura. Ogni capello nasce da un follicolo pilifero nel cuoio capelluto e cresce seguendo un ciclo naturale composto da tre fasi. La prima è l’anagen, la fase di crescita attiva che può durare da 2 a 6 anni, durante la quale il capello si allunga. Seguono la catagen, una fase di transizione di poche settimane in cui la crescita si interrompe e il follicolo si restringe, e infine la telogen, la fase di riposo che dura circa 3 mesi, al termine della quale il capello cade per fare spazio a uno nuovo. Questo ciclo garantisce un costante rinnovamento, mantenendo l’equilibrio tra caduta e ricrescita. Tuttavia, quando la perdita aumenta o il diradamento diventa evidente, è fondamentale individuarne le cause.
Perché cadono i capelli?
Le cause più comuni della perdita di capelli possono essere dovute a carenze di vitamine e minerali, squilibri ormonali legati a cicli mestruali abbondanti, menopausa o periodi post-partum, oltre a stress prolungato, diete drastiche e alcune terapie farmacologiche. Anche la predisposizione genetica gioca un ruolo importante, così come problemi specifici del cuoio capelluto, come dermatiti o seborrea, che possono indebolire i follicoli piliferi e compromettere la crescita sana dei capelli. In altri casi, la caduta è legata a forme di alopecia, condizioni patologiche che colpiscono direttamente i follicoli e che richiedono una valutazione dermatologica per un trattamento mirato. Conoscere queste cause è fondamentale, perché in molti casi si può ricorrere a rimedi naturali per supportare la salute dei capelli e contrastarne la caduta.
Alleati naturali dei capelli
L’integrazione di vitamine del gruppo B, come B5 e B6, supporta la sintesi della cheratina e aiuta a prevenire alopecia e depigmentazione; anche aminoacidi come L-Tirosina, L-Cisteina e L-Metionina favoriscono la cheratinizzazione e rinforzano la struttura del capello. A livello topico, si è dimostrata efficace l’applicazione di cellule staminali da Melo, ricche di nutrienti e fattori di crescita che proteggono il bulbo, ne mantengono funzionalità e trofismo e favoriscono la ricrescita. Anche la Caffeina, applicata localmente, stimola i follicoli piliferi, prolunga la fase anagen e migliora la microcircolazione, ottimizzando l’apporto di nutrienti ai capelli.