Dolore alla schiena o fastidio ai fianchi? Potrebbero essere calcoli! Non lasciare che interferiscano con la tua quotidianità: con uno stile di vita sano e rimedi naturali puoi prevenirli.
Come nascono i calcoli renali?
I reni sono gli organi principali responsabili del filtraggio dei liquidi corporei e dell’assorbimento di sostanze nutritive essenziali, come i sali minerali. Uno squilibrio nella concentrazione di sali come calcio, acido urico e ossalato nel sistema urinario può portare alla formazione di piccoli cristalli, causando la renella o calcoli. Se non trattati, questi cristalli possono diventare grandi come una pallina da golf, ostacolando il normale flusso dell’urina, causando lesioni alle vie urinarie e provocando forti dolori, febbre, nausea, vomito e un generale senso di malessere.
Previenili con uno stile di vita sano!
La formazione dei calcoli renali dipende da diversi fattori, tra cui la genetica, l’obesità, la sedentarietà e una dieta squilibrata. Per prevenire la calcolosi urinaria, è fondamentale mantenere un’adeguata idratazione, bevendo almeno 1,5-2 litri di liquidi al giorno, limitare il consumo di alcolici che favoriscono la disidratazione e ridurre l’assunzione di sale. È, inoltre, consigliabile evitare alimenti ricchi di zuccheri semplici, proteine animali, come carni, formaggi e frutti di mare, nonché quelli ad alto contenuto di ossalati, come cioccolato, spinaci e bietole. Nel caso di calcoli di piccole dimensioni, è spesso possibile eliminarli aumentando l’assunzione di liquidi e utilizzando rimedi naturali.
Benessere renale al naturale
Il Magnesio citrato e il Potassio citrato sono minerali essenziali che aiutano a mantenere l’equilibrio elettrolitico e ad aumentare il pH delle urine, favorendo la dissoluzione dei calcoli, contrastando la formazione di nuovi e riducendo l’accumulo di ossalato di calcio e di acido urico. Anche alcune piante contribuiscono a supportare il benessere dei reni: la Spaccapietra è una felce ricca di antiossidanti, che aiutano a ridurre la concentrazione di ossalati e la crescita dei cristalli. Inoltre, grazie alle proprietà antinfiammatorie, allevia il dolore. Il Fillanto, invece, previene la formazione dei calcoli e rilassa la muscolatura del tratto urinario, facilitando l’espulsione.
L’associazione di questi minerali e piante, abbinate ad un’alimentazione equilibrata, rappresenta un valido aiuto per prevenire e gestire in modo efficace i calcoli renali.